NOVEMBRE A BOMBAY
Nove ore di volo aereo non sono molte, per averne poi in premio l'India.
Già è fantastico il viaggio. Metto tra parentesi il piacere
dell'accelerazione al decollo, che ti ritrovi sempre a provare, neanche
fossi i1 pilota. Intanto, mentre parti per queste mete, già cominci a
vedere 1a presenza di mo1ti tratti fisionomici orienta1i tra i
passeggeri in attesa con te. Essi, in questo periodo, a novembre,
viaggiano più che altro per lavoro, impegni o affari. Ho atteso con
grande, magari nascosto, entusiasmo, i1 viaggio per questa terra, dove
già l'aria, l'atmosfera è magica: la terra dei miti e delle leggende.
L'India non è lontana. La partenza all’inizio del nostro inverno, regala
a al viaggiatore, all’arrivo, un clima caldo e asciutto. Verso ottobre,
la stagione piovosa monsonica termina. E', probabilmente, il periodo più
bello in India, fino a febbraio compreso (fatta eccezione per la regione
dell'Himalaya settentrionale dove la stagione migliore e quella da
aprile a luglio). Per raggiungere Bombay - nome locale Mumbay - semplice
biglietto aereo di andata e ritorno: Milano/Malpensa - Bombay, forse via
Zurigo o via Parigi o via Dubai; poco importa. Il volo (Air France,
Alitalia, SwissAir) sarà confortevolissimo e piacevole. Arrivare quando
è ancora notte, ti permette di cogliere la grande città di sorpresa,
mentre è vuota, ma viva, mentre circolano soltanto, ed anche
freneticamente, le centinaia di taxi che coprono le distanze notevoli
dall'aeroporto alle varie destinazioni, ai vari hotel, attraverso
modernissime, veloci superstrade, a tre corsie, data la grande
estensione verticale sulla costa di quella che si può definire una
metropoli. Modernissima con i suoi grattacieli e, nello stesso tempo,
caratterizzata dalla miseria e da aspetti di arretratezza. Tutti i taxi
sono esclusivamente berline Fiat deg1i anni '50, di colore rosso e nero,
oppure giallo e nero. E funzionano benissimo. Danno luogo ad un effetto
visuale, per noi occidentali, irreale, anzi onirico, poiché ti sembra di
essere entrato a ritroso nel1a macchina del tempo e di trovarti a metà
secolo ventesimo, con uno strano autista ed un'auto enigmatica, di
quelle ormai scomparse. Gli occidentali, infatti, affermano che a Mumbay
non è cambiato molto, negli ultimi decenni, mentre gli abitanti
sottolineano 1a grande modernizzazione, che, effettivamente, è presente,
se si considera il resto del territorio.
|