| Zodiaco e precessione degli equinozi
 
	Nel campo dell'astrologia i segni zodiacali rappresentano i 12 
	settori da 30° ciascuno in cui è diviso lo Zodiaco. Con Zodiaco si 
	intende la fascia celeste che circonda il piano dell'ellittica (piano 
	dell'orbita percorsa dalla Terra nel suo movimento di rivoluzione attorno al 
	Sole) compresa tra 8 gradi a nord e 8 gradi a sud. Zodiaco significa 
	"cerchio di figure", nome datogli dagli antichi per indicare i 12 gruppi di 
	stelle (o costellazioni) che si potevano individuare al loro interno. Ad 
	ognuno di questi gruppi fu poi associato un nome a seconda della figura che 
	la disposizione delle stelle ricordava, creando così quelli che oggi sono 
	chiamati segni zodiacali.In passato si riteneva che l'eclittica fosse l'orbita che il Sole compiva 
	attorno alla Terra e non viceversa. Essa inoltre interseca il piano 
	dell'equatore in due punti che definiscono l'equinozio di primavera e 
	di autunno. Il primo di questi due punti, il 21 marzo, anche detto punto 
	gamma o punto vernale, fu stabilito segnare l'inizio dello 
	Zodiaco.
 Circa 2'000 anni fa il Sole "entrava" nella costellazione dell'Ariete, 
	ovvero si posizionava tra essa e la Terra: l'Ariete divenne così la 
	prima costellazione dello Zodiaco, a cui seguono Toro, Gemelli, Cancro, 
	Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e 
	infine Pesci. Un segno dura pressappoco quanto un mese solare, ma la data 
	esatta di inizio e di fine di un segno può variare da qualche ora fino ad un 
	giorno a seconda degli anni; per poter determinare con precisione queste 
	date ci si serve delle effemeridi (tavole astronomiche).
 Le datazioni devono tener conto della precessione degli equinozi, 
	ovvero l'effetto per il quale ogni anno l'equinozio di primavera viene 
	anticipato di 50 secondi. Ciò è dovuto al fatto che l'asse terrestre, per 
	via dell' compie una rotazione rispetto al centro del pianeta descrivendo 
	due coni in un periodo di 25'900 anni. Oltre 2'000 anni fa quando Ipparco 
	scoprì questa oscillazione l'equinozio di primavera cadeva esattamente nella 
	costellazione dell'Ariete, mentre oggi si trova in quella dei Pesci.
 
 Oscar Mondadori, A.A.V.V., Paranormale - Dizionario 
Enciclopedico
 | 
  
 |