| 
  
 Esempio di sessione FTP in Filezilla
 | Domanda
 Quali sono i comandi di FTP?
 Risposta
    Ecco una lista dei principali comandi FTP:
 
		ABOR: annulla il trasferimento del file corrente;APPE: invia un file in modalità accodamento, ovvero 
		scrive i dati alla fine del file;AUTH: specifica il tipo di autenticazione;CDUP: cambia la directory corrente alla directory 
		superiore;CWD: cambia la directory corrente ad una 
		specificata;DELE: elimina un file;FEAT: elenca i comandi supportati dal server FTP;LIST: restituisce informazioni a riguardo della 
		cartella corrente o, se specificato, di un file;MDTM: restituisce la data di ultima modifica di un 
		file specificato;MKD: crea una cartella;MODE: imposta la modalità di trasferimento (stream, 
		block o compressed);NLST: restituisce la lista dei file di una 
		cartella;NOOP: non esegue alcuna operazione, comando di 
		IDLE;PASS: password per l'autenticazione;PASV: entra in modalità passiva, sarà quindi il 
		server ad aprire le porte per ricevere la connessione per i 
		trasferimenti di dati;PORT: specifica a quale IP e porta il server deve 
		connettersi per avviare il trasferimento dati;PWD: restituisce il nome della cartella corrente;QUIT: disconnette dal server;REST: specifica da quale byte avviare il 
		trasferimento, utilizzato per continuare trasferimenti interrotti;RETR: avvia il download di un file;RMD: elimina un directory;RNFR: nell'operazione di ridenominazione imposta il 
		file da rinominare;RNTO: rinomina il file precedentemente specificato 
		con RNFR al nome specificato, utilizzato anche per spostare file;SIZE: restituisce la dimensione di un file:STOR: inizializza l'upload di un file;STOU: inizializza l'upload di un file assegnandogli 
		un nome non presente nella cartella di destinazione;SYST: restituisce informazioni sul server, utile 
		per determinare il tipo di responso del comando LIST (formato UNIX o 
		DOS);TYPE: imposta la modalità di trasferimento, ASCII o 
		Binary, dove la prima potrebbe avere effetti sulla conversione dei 
		ritorni a capo;USER: specifica il nome utente per 
		l'autenticazione; 
    DomandaCome avviene un trasferimento di un file? Che cos'è la modalità passiva?
 Risposta
    Il trasferimento di un file, si tratti di un upload o di un 
	download, avviene sempre su una connessione distinta da quella sulla quale 
	vengono inviati i comandi (connessione di controllo). Esistono due modalità 
	per la creazione di questa connessione, o il client apre una certa porta in 
	locale e attende che il server si connetta (modalità attiva) o viceversa, il 
	server apre una porta ed attende che sia il client a collegarsi (modalità 
	passiva).
 La modalità passiva è utile nel caso ci si trovi dietro ad un 
	firewall che non permette di aprire le porte in ingresso e non ha svantaggi 
	rispetto alla modalità passiva.
   |