  
     
    Il disco rigido nelle sue tre fasi 
	 
    
      
     
    La scelta del file system 
  | 
    
      
    Domanda 
    Avendo appena comprato un nuovo disco rigido (hard disk), quali sono le 
	operazioni necessarie per iniziare ad utilizzarlo? 
    Risposta 
    Una volta
	montato il 
	disco rigido, la prima cosa da fare è installare i driver forniti 
	dal produttore, così che Windows possa rilevarlo. Fatto questo bisogna 
	procedere alla formattazione: i dischi rigidi quando sono venduti sono 
	totalmente vuoti, è l'utente che deve decidere che tipo di gestore di file 
	(da ora in poi file system o FS) utilizzare. Vediamo come 
	fare. Andare allo Start menu, Esegui, digitare diskmgmt.msc, 
	dare conferma: si avvierà la Gestione disco. Nel riquadro in basso 
	individuare il nuovo hard disk, contrassegnato come Non inizializzato, 
	fare click destro su di esso e scegliere Inizializza disco. Alla 
	destra di dove è riportato Disco # vi dovrebbe essere un rettangolo 
	che indica lo spazio disponibile non allocato, farci click destro, e 
	cliccare su Nuova partizione. Si avvierà così una procedura guidata 
	per la creazione di una partizione.  
	Una partizione è una porzione di disco dotata di un certo file system a cui 
	è solitamente associata una lettera (come C:, D: e così via); su uno 
	stesso disco possono coesistere diverse partizioni di dimensioni e file 
	system del tutto differenti. Nella procedura guidata specificare che si 
	desidera creare una partizione primaria, inserire il numero di MB che 
	si desidera dedicare alla partizione, quindi la lettera con cui verrà 
	identificata e infine il file system. Windows mette a disposizione tre 
	diversi FS: FAT, FAT32 e NTFS. È consigliabile 
	utilizzare sempre partizioni NTFS, in quanto forniscono molte potenzialità 
	aggiuntive e gestiscono meglio lo spazio; FAT o FAT32 sono invece utili solo 
	nel caso si desideri condividere questa partizione con sistemi operativi 
	diversi da Windows o comunque precedenti alla versione 2000 (come 95,
	98 e ME). Non modificare il campo Dimensione unità di 
	allocazione e specificare un nome per la partizione nel campo 
	Etichetta di volume. Quindi dare conferma e portare a termine la 
	procedura. La durata delle formattazione dipenda dalla dimensione del disco 
	che si sta creando. 
	Terminata la formattazione l'unità sarà accessibile da qualunque programma 
	riferendosi alla lettera designata. 
       |