ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
- Gabriele D'Annunzio: la prima fase di
produzione e il Piacere - |
||
Scritto da: VeNoM00 | ||
ARTICOLO | IMMAGINE | |
Nella prima fase della produzione di Gabriele d'Annunzio dominano i concetti dell'estetismo e del panismo, sia nel campo della prosa che della poesia. Per quanto riguarda la poesia abbiamo:
Per la prosa ricordiamo invece le Novelle della Pescara, scritto di tema verghiano, sulle tradizioni popolari, ma vi sono anche descrizioni di malattie, di scene violenze crude che riprendono Zolà; il primitivo è qui raffigurato come una violenta carica di passioni, D'Annunzio sembra compiacersi nel raccontare queste pene e questi i difetti; è inoltre espresso il tema della tara ereditaria. Il piacere Il Piacere è un romanzo del 1889 in cui è presente un forte gusto per il bello
ed è espresso
un estetismo ereditato da A Rebour di Huysmans e dal Ritratto di
Dorian Gray di Oscar Wilde. Vi è un eccesso di sensibilità estetica: l'arte
come la lussuria può portare alla vertigine del piacere ma anche all'abisso
del disgusto.
Vi sono descrizioni molto lunghe e la trama è sottile, quasi inesistente (rarificazione
dell'intreccio).
Domina la paratassi.
|
![]() |
|
<< INDIETRO |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||