ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
galart.htm   Galleria d'arte - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 

 
- Bacco (pittura ad olio) -
 
 Analisi critica opera di: Caravaggio
IMMAGINE DATI GENERALI


CLICCA PER INGRANDIRE

CLICK PER INGRANDIRE
 
Bacco

Autore: Caravaggio
Dati tecnici
: olio su tela, 98x85cm
Datazione
: 1596-1597
Ubicazione: conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Curiosità: n/a
 

COMMENTI E RIFLESSIONI

Commento

Bacco è un'opera che fa parte e conclude la serie di figure a mezzo busto ritratte da Caravaggio in età giovanile, durante il suo soggiorno a Roma. Essa era destinata al cardinal Del Monte che l'avrebbe in seguito donata al granduca Ferdinando De' Medici. Bacco, mitologica divinità del vino e dei vizi, è qui rappresentato su un triclinio come un giovinetto d'epoca romana vestito di un drappo che gli lascia scoperta la spalla destra e parte del torso. Mentre regge un calice di vino, Bacco, sembra rivolgere gli occhi allo spettatore con sguardo pigro e assorto. Sulla sinistra del dipinto, a fianco del cesto colmo di frutti (di alcuni bacati per aumentare il naturalismo), vi è una caraffa di vino sul vetro della quale è possibile vedere riflessa una figura in abiti moderni, che si presume essere l'autoritratto del pittore stesso. La tela è indubbiamente una mirabile sintesi operata dal Caravaggio tra idealizzazione classica della forma e l'intensa naturalezza luminosa di chiara influenza lombardo-veneta e fiamminga. Lo studio di quest'opera ha portato a risultati assai diversi. Alcune interpretazioni leggono Bacco come allegoria della Vanitas, altri come semplice figura di genere, altri ancora come allusione omosessuale per i tratti androgini del personaggio. Maurizio Calvei ha ipotizzato addirittura che si tratti di un tema cristologico, in quanto Bacco, come Cristo, morì e poi risorse, assumendo quindi il significato di prefigurazione del salvatore che offre all'umanità il calice del sacrificio e della redenzione. Nell'opera Caravaggio dimostra la sua passione per l'epoca classica, pur dandone un'interpretazione del tutto personale come si può vedere nell'incarnato del bellissimo nudo, nel sinuoso drappeggio del lenzuolo, nei dettagli della caraffa, nei frutti e nella corona di pampini. Infine il colore svolge un ruolo fondamentale all'interno del dipinto: la luce quasi frontale e intensissima sigilla l'immagine con l'intensità di un'istantanea attraverso i contrasti di colore e quelli tra la sensuale figura e il tono bruno caldo dello sfondo, che contribuisce all'effetto di profondità.

 



 
<< INDIETRO by VeNoM00  


Video collegati Visualizza i video di questa pagina
Visualizza video sull'argomento "bacco".
Visualizza video sull'argomento "caravaggio".
Visualizza video sull'argomento "bacco caravaggio".


Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2022 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: