ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Articolo
Il romanzo è un testo narrativo in prosa, di una certa ampiezza, che tratta di vicende reali o fantastiche. Si distingue dal racconto per la lunghezza, ossia per la narrazione più estesa, ma soprattutto per la maggiore complessità e ricchezza dell'intreccio, delle vicende e dei personaggi. Il romanzo nel tempo: origini e storia Tra il Cinquecento e il Seicento nacque il romanzo moderno con il Don Chisciotte dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra. Nel Settecento, poi, il romanzo divenne un genere letterario vero e proprio, in grado di descrivere e rappresentare i vari aspetti della nuova realtà sociale borghese. E' di questo periodo, ad esempio, il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Nell'Ottocento il romanzo raggiunse la massima diffusione/popolarità e diventò nel Novecento la più grande espressione narrativa in quanto specchio dell'evoluzione del costume e delle trasformazioni sociali contemporanee. I vari tipi di romanzo Sulla base dei contenuti sipossono distinguere diversi tipi di romanzo: romanzo d'avventura, romanzo storico (è un misto di storia e di invenzione; esso infatti ambienta avvenimenti inventati in un'epoca storica più o meno rigorosamente ricostruita, oppure narra avvenimenti immaginari intorno a un personaggio storico.), romanzo d'ambiente, romanzo sociale (dà particolare risalto all'ambiente sociale che fa da sfondo alle vicende allo scopo di rappresentare la vita che vi si svolge così com'è nella realtà; si distingue dal romanzo d'ambiente per la precisa attenzione ai fatti sociali e per le caratteristiche di "denuncia" che spesso assume), romanzo psicologico (analizza, più che i fatti e gli ambienti, le tensioni, i conflitti interiori di uno o più personaggi) romanzo fantastico, romanzo giallo, nero, rosa e di fantascienza. E' bene ricordare che questa classificazione non deve essere presa in modo troppo rigido. Infatti, in uno stesso romanzo, possiamo ritrovare aspetti e caratteristiche propri di altre tipologie. La struttura del romanzo I romanzi sono tutti diversi l'uno dall'altro per una serie di elementi: l'argomento, l'ambientazione, le scelte formali, linguistiche ed espressive utilizzate dall'autore. Tuttavia, in tanta diversità, si può individuare uno schema unico, per quanto generale, che costituisce la struttura tipo cui gran parte dei romanzi sono riconducibili:
I personaggi Personaggi principali e secondari - In un romanzo sono presenti numerosi personaggi. A seconda dell'importanza che assumono nella narrazione si distinguono in:
Possono essere: a) secondari, ma importanti nello sviluppo delle vicende quando le loro azioni incidono sugli eventi narrati; b)secondari, di scarsa importanza quando assumono il ruolo di semplici "comparse".
Il narratore
I diversi tipi di narratore - Il narratore, a seconda del rapporto che, per scelta dell'autore, ha con i fatti che racconta, può essere:
Il punto di vista del narratore Possiamo individuare tre diversi punti di vista:
Scritto da: |
|
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||