Mettere in evidenza i tratti caratteristici
Ai principianti non di rado capita di trovarsi a disegnare soggetti femminili in tutto e per tutto identici a quelli maschili (o viceversa); il problema sorge da una "sproporzionata" predilezioni di soggetti di un sesso piuttosto che l'altro: in questo tutorial cercheremo di mettere in evidenza quei particolari che contraddistinguono quella che si potrebbe definire come "identità fisica"...
Tutorial sul disegno manga
1) iniziamo con l'analizzare le parti più generali, quelle ovvero legate alla corporatura:
- la donna ha fianchi più larghi dell'uomo;
- le forme del corpo femminile sono più affusolate e curvilinee;
- l'uomo ha spalle più larghe e una maggiore muscolatura della donna;
- il torace maschile è più lungo di quello femminile (che descrive invece una curva più ampia);
- la clavicola maschile è segnata e orizzontale, quella femminile accennata e inclinata;
- il bacino delle donne è più ampio e situato più in alto mentre lo sterno è invece più esiguo;
- gli addominali femminili non vanno disegnati, quelli maschili almeno accennati;
- i capezzoli delle femmine sono situati più in basso rispetto a quelli dei maschi;
- mani, polsi, piedi e caviglie femminili devono risultare fini e sottili;
- in un corpo femminile il seno deve essere sempre almeno accennato;
- i glutei femminili sono più sinuosi (soprattutto nella parte inferiore);
- la pelle delle donne è più liscia e il corpo è più "morbido";
- braccia e gambe femminili sono sempre equilibrate e sinuose;
- genericamente l'uomo è raffigurato più alto della donna;
2) scendiamo ora nei dettagli della testa:
- la femmina viene disegnata con una testa più piccola e un collo più sottile del maschio;
- la femmina ha occhi coinvolgenti e curatissimi, nonchè sopracciglia sottili e ciglia folte;
- le forme del viso femminile sono più affusolate;
- le labbra femminili sono più voluminose;
- il naso di una ragazza è genericamente più fine e piccolo di uno maschile;
- le donne (giovani) devono avere pochissimi segni in viso;
3) in conclusione è importante sottolineare due cose:
- le zone erogene (legate ad aspetti strettamente sessuali) non sono state in questa trattazione prese in considerazione approfonditamente;
- tutte le differenze messe in evidenza in questo tutorial sono valide in situazioni normali e in presenza di soggetti comuni.