ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Disegnare una bocca espressivaLa bocca contribuisce notevolmente (anche se non in modo autosufficiente) nel dare espressività al viso: questa parte funge difatti da "correttore" e complemento dell'incisività di occhi e sopracciglia; anche una leggera variazione delle labbra può dar luogo ad un marcato stravolgimento dell'umore del personaggio. In questo tutorial analizzeremo tecniche e pose base da cui poi ottenere quelle desiderate... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) in questa zona del volto i componenti che abbiamo a disposizione per rendere uno stato d'animo sono: labbra, denti, lingua e mento (in questa trattazione escludiamo appositamente le altre peculiarità della testa); vediamo quindi una per una le forme descritte in figura 1 (nel farlo immaginiamo il relativo completamento di occhi, naso, ecc.):
2) dopo le espressioni a labbra serrate passiamo in rassegna quelle a bocca aperta in figura 2:
Immagini di esempio 3) come è facile intuire esiste un'infinita gamma di sfumature di espressioni e catalogarle tutte sarebbe davvero impossibile (sorriso accennato a labbra chiuse, ghigno cattivo, ecc.), quello che conta è capire da dove partire per definire uno stato d'animo amalgamando pose base, stereotipi e idee creative; 4) vediamo adesso una serie di spunti e dettagli:
5) ultimo consiglio: studiare se stessi allo specchio, alterando uno ad uno i singoli particolari della propria mimica facciale aiuta a comprendere che cosa va a comporre un'efficace e completa caratterizzazione. |
|
||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||