ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Gli arti superioriIl braccio di una persona normale, giovane o vecchia, maschio o femmina che sia è un lavoro abbastanza semplice sul quale è facile ottenere dei buoni risultati; questo arto non richiede difatti esperienza o abilità particolari. La difficoltà aumenta però in presenza di soggetti muscolosi... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) iniziamo subito con il dire che le proporzioni dell'avambraccio sono due volte la testa in altezza mentre quelle della parte superiore sono idealmente di una testa e mezza; detto questo scendiamo sul lato pratico, in figura 1 possiamo vedere:
2) imparare a disegnarne i fondamentali del braccio C (fig.1) può risultare utile anche per la realizzazione di soggetti fisicamente meno "prestanti" e quindi più semplici (es. uno studente medio); impariamo a conoscere una muscolatura sviluppata per poter poi riprodurne di meno prestanti; 3) mentre diamo forma al nostro soggetto è importante ricordare che il braccio non è qualcosa ce si muove in maniera statica bensì esso è caratterizzato da tensioni e rilassamenti dei vari muscoli che lo compongono: prendiamo quindi spunto dal movimento del nostro stesso braccio;
Immagini di esempio 4) in figura 2 sono messe in evidenza tre diverse tipologie di braccia, notiamone le differenze (trascurando le mani inserite solo per una questione di realismo):
5) nel punto A (fig.2) il braccio è molto segnato e pieno di articolate ombreggiature, nel punto B tutto si semplifica e si restringe, nel punto C invece, rispetto al precedente, cambia il volume del bicipite, del tricipite (si restringono) ma soprattutto il tutto assume toni più dolci (es. la spalla); 6) nel caso in cui si debba disegnare una donna "sportiva" (senza esagerazioni) si può scegliere anche il braccio B (fig.2); 7) se invece si desidera dar vita ad una vera e propria guerriera sarà sufficiente prendere il braccio A (fig.2) e addolcirlo leggermente nella "spigolosità" dei suoi tratti; la scelta dipende dalla circostanza e dal genere di fumetto che si va a realizzare. |
|
||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||