ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
La mano apertaNonostante la mano possa sembrare una parte del corpo secondaria e quindi trascurabile essa ha una funzione importantissima: quella di dare al personaggio carattere, mobilità ed espressività; in questo particolare caso proveremo a gettare le basi tecniche di questa parte del corpo così difficile da realizzare efficacemente; ricordiamo inoltre che un bravo disegnatore si riconosce proprio in questa componente della figura di un suo soggetto... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) per ottenere un buon risultato è fondamentale non perdere mai di vista il proprio soggetto, teniamolo sempre a mente e se possibile teniamo anche un modello di riferimento (mano di legno, foto, ecc.); iniziamo quindi a tracciare due ellissi di uguale forma e dimensione come descritto in figura 1 (in nero); 2) disponiamo lo scheletro della mano, dal punto indicato in azzurro (in basso fig.1) e tracciamo le linee verdi (una per dito):
3) mentre portiamo a termine il passaggio sopra descritto facciamo in modo che le linee verdi non oltrepassino il contorno dell'ellisse superiore e anzi si fermino su di esso (esclusa la 5);
Immagini di esempio 4) impieghiamoci adesso per disegnare i divisori delle dita: come riportato in figura 2 tracciamo due linee curve (in rosso) in maniera che valgano i rapporti descritti in figura 2 in blu: B maggiore di C che è maggiore di A (B>C>A), dove A è la falange superiore dove sta l'unghia, B quella centrale e C quella più in basso delle tre; 5) arrivati a questo punto fermiamoci un attimo e immaginiamo tra queste linee la mano che vogliamo ottenere; se l'abbiamo "trovata", sempre con la mente, individuiamo ciascuna falange come se fossero dei cilindretti (tutto ciò che disegniamo non deve essere visto come bidimensionale ma tridimensionale);
Immagini di esempio 6) posizioniamo i cilindretti che abbiamo focalizzato, uno per falange (vedi fig.3); la seconda falange del pollice (quella superiore) sarebbe forse meglio non disporla esattamente come cilindrica dato che questo dito in punta si restringerebbe più marcatamente (questo tuttavia è un dettaglio piuttosto soggettivo); 7) in conclusione cancelliamo le costruzioni (le linee tracciate in: rosso, verde, nero, blu e azzurro) e disegniamo il corpo vero e proprio della mano (come indicato in figura 3); segnato il contorno e accennata la divisione delle falangi, una mano un po' "spartana" è pronta; aggiungiamo i vari particolari. |
|
||||||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||