ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Acqua che cade dal cieloDisegnare (basilarmente) una sequenza di pioggia è molto semplice, sono sufficienti: fitte linee cinetiche e una disposizione delle stesse su tutta la scena inquadrata quasi parallele; se vogliamo tuttavia offrire un effetto più realistico e coinvolgente occorre che ci soffermiamo su che cos'è l'acqua e come reagisce a contatto con se stessa e gli altri elementi (personaggi, vegetali, edifici, oggetti inanimati, ecc.)... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) partiamo da un ambiente neutro: tracciamo lo scheletro tecnico dei personaggi e le sagome degli oggetti che entrano in gioco; iniziamo a fissare in maniera piuttosto chiara (ma non definitiva) l'intera scena, ricordiamo che la pioggia non deve essere una sterile aggiunta finale ma una parte integrante del progetto iniziale (fig.1); 2) scegliamo la tipologia, la direzione e l'intensità della pioggia che vogliamo far cadere nella nostra sequenza (in questo caso optiamo per una forte pioggia dalle grandi gocce che cadono con violenza perpendicolari al terreno); 3) posizioniamo quindi l'acqua con un colore tra il bianco e il grigio, in modo che sia visibile su tutte le variazioni cromatiche; facciamo attenzione a tracciare (fig.2):
Immagini di esempio 4) nel tentativo di raggiungere un buon risultato riflettiamo ora su questi punti:
5) un piccolo trucco: per rendere bene la fisicità della pioggia è utile creare un contrasto con un'area dove questa è assente o meno intensa (un portico, degli interni, sotto ad un ombrello, ecc.). |
|
||||||||
![]() |
| |||||||||||||
^ TOP | |||||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||||