ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Posizionare la boccaLa bocca è un tratto somatico fondamentale che esprime circa il 50% dello stato d'animo del personaggio e il 30% del suo stile, è quindi un particolare importante; posizionare male la bocca è facile ma accorgersi di averlo fatto è piuttosto difficile dato che ci si può ad esempio confondere con le proporzioni errate del naso, degli occhi o di altre componenti del viso; meglio quindi cercare di "interiorizzare" la posa corretta... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) iniziamo le prime prove con una bocca aperta ma non spalancata: tracciamo a matita leggera un trapezio isoscele capovolto con i lati arrotondati (come in figura 1 punto A); 2) come descritto nel punto B della figura 1 disegniamo la lingua nella parte bassa della bocca (con una curva) e sul fondo lasciamo intravedere invece l'orifizio semicircolare della gola (nel fare ciò stiamo attenti ad utilizzare gamme cromatiche che non si discostino esageratamente da quelle in fig.1); 3) posizioniamo ora i denti (in questo caso solo l'arcata superiore, quella inferiore non è visibile); nell'eseguire questa operazione ricordiamoci che:
4) fondamentale è inoltre il tener conto del fatto che i denti, affinchè sembrino puliti, non devono essere disegnati uno ad uno ma al massimo accennati nel loro contorno in basso o in alto (anche se in realtà nello stile manga è raro vedere questa tecnica, solitamente l'arcata dei denti, è identificata da una line curva continua: fig.1 punto C);
Immagini di esempio 5) per avere una migliore visione d'insieme, in figura 1 sono riportati anche altri due esempi: una bocca chiusa e una bocca spalancata (in questo caso si ha una visione integrale della dentatura e le ombre coprono le arcate laterali nella loro parte superiore sfumando verso lo scuro della gola); 6) la bocca, praticamente in tutte le pose, deve avere una riga lunga circa la metà del labbro superiore che segni la presenza di quello inferiore; 7) un altro aspetto decisamente importante per quanto riguarda la bocca è il suo posizionamento all'interno dell'area-viso: in figura 2 abbiamo alcuni esempi che illustrano il problema:
8) importante è notare come nel punto 3 della figura 2 il volto del nostro soggetto si allunghi nello spalancare la bocca (la mascella si apre al massimo e le dimensioni verticali della testa variano);
Immagini di esempio 9) oltre a questo esistono tuttavia svariati stili di disegno della bocca, analizziamone velocemente ancora uno, quello di tracciare con più precisione il "tracciato" delle labbra (fig.3); in questi frangenti è necessario tenere ben a mente che:
10) infine, ecco di seguito qualche variazione sul tema:
|
|
||||||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||