ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
L'invecchiamentoDisegnare in modo soddisfacente un uomo invecchiato è spesso più facile di riuscire a identificare i tratti essenziali un ragazzo (o peggio di un adulto), la figura dell'anziano è difatti caratterizzata da rughe e da svariati tipi di disarmonie che in qualche modo "nascondono" l'imprecisione di un principiante: il motivo è che un corpo segnato dal tempo può presentare più linee irregolari, in un volto giovane occorre "sintesi"... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) per disegnare al meglio un soggetto con più di sessanta anni è necessario capire quali sono (almeno le principali) le differenze tra le varie fasce d'età (alleniamoci con delle fotografie); prendiamo in considerzione: adolescenza (fig.1 punto A), maturità (fig.1 punto B) e anzianità (fig.2); 2) come si può facilmente notare l'adolescente ha un viso molto pulito e poco segnato (fig.1 punto A) nonché impercettibilmente più piccolo e tondeggiante (vedi zigomi); 3) l'uomo comincia invece ad essere più caratteristico (fig.1 punto B, concentriamoci per cogliere le variazioni) assumendo toni che accentuano la sua espressività:
Immagini di esempio 4) dopo aver capito i precedenti passaggi, volgiamo finalmente la nostra attenzione sul "vecchio" (fig.2): il corpo si piega, la testa perde i capelli, si accentua la visione dello scheletro, perde/danneggia i denti, ha la fronte segnata, peli inestetici, pelle pallida cascante ed è inequilibratamente magro e grasso nei vari punti del suo corpo; 5) perdendo tono il soggetto risulta quindi meno complesso da delineare; è infatti facile ricondurre la sua corporatura a quella della figura 3; 6) elenchiamo ora alcuni possibili errori da evitare:
Immagini di esempio 8) Vediamo infine alcuni dettagli aggiuntivi (vari ed eventuali):
|
|
||||||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||