ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Posizionare correttamente le vignetteL'impaginazione può essere il fattore che distingue un fumetto coinvolgente da uno che invece, a parità di storia e disegno, non lo è affatto; imparare a posizionare le vignette nel migliore dei modi è difatti una delle pratiche più difficili della realizzazione del fumetto... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) Prima regola: un fumetto deve essere suddiviso in tavole che a loro volta devono essere ripartite in vignette (in teoria tutte le vignette di una pagina dovrebbero essere disegnate sulla stessa tavola); 2) l'impaginazione definisce (come il montaggio nei film) il ritmo della scena:
3) è importante inoltre dare a ciascun soggetto ritratto nella vignetta il suo giusto spazio: l'area circoscritta deve diventare parte integrante del disegno e rendere l'azione che contiene (notare in fig.1 punto A la deformazione del riquadro che rende la dinamicità della partenza);
Immagini di esempio 4) un'altra parte importantissima sono gli sfondi (fig.2): per dare un'idea della posizione fisica dei personaggi e nel contempo anche per aiutare a definirne ad esempio lo stato d'animo o ancora la motivazione della loro azione; da ciò si deduce che una storia (forse nemmeno una pagina) può essere ben realizzata se non vi sono ogni tanto campi lunghi con relativi sfondi e personaggi visti per intero; 5) compreso ciò stabiliamo il numero ideale ed equilibrato di vignette per pagina per la nostra storia:
6) passiamo ora ad una riflessione: un fumetto sentimentale avrà principalmente scene di dimensione media, uno d'azione o comico grandi e piccole alternate, ecc.;
Immagini di esempio 7) ecco infine una serie di consigli per rendere nel migliore dei modi lo sviluppo dell'intreccio (fig.3):
|
|
||||||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||