ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
Imparare a disegnare manga
Proporzioni tra personaggiLo studio dell'equilibrio delle proporzioni tra i soggetti è importante soprattutto per chi è agli inizi, per chi insomma non ha ancora fatto suo, nel proprio stile, questa importante "distinzione". Per quanto possa sembrare banale capita fin troppo spesso di trovare nei disegni di principianti gruppi di personaggi ad esempio tutti della stessa statura o peggio con variazioni "irregolari" e non volute, meglio quindi prestare attenzione anche a questo genere di particolari... Tutorial sul disegno manga
Immagini di esempio 1) Per prima cosa cerchiamo di farci un'idea dei rapporti di altezza tra i personaggi più comuni, ecco di seguito (fig.1 in ordine decrescente) le stature medie nello stile manga:
2) questi parametri (fig.1) possono sicuramente essere bollati come "opinabili" ma, in via del tutto generale e per quel che interessa alla presente trattazione, si possono definire "corretti"; 3) variazioni simili, oltre a differenziare i soggetti, riescono talvolta ad esprimere concetti addirittura più intensi: divari sociali e/o intellettuali (es. una ragazza alta darà inconsciamente una lieve idea di maturità);
Immagini di esempio 4) dopo un rapido accenno all'altezza degli stereotipi manga passiamo adesso in rassegna ciò che (in situazioni comuni) non si può cambiare in una struttura corporea maschio/femmina (fig.2):
Immagini di esempio 5) discutiamo infine (molto rapidamente) dell'equilibrio dei personaggi "anormali" (mostri, soggetti "storpi" o superdotati/e, ecc.); di fronte a "creature" simili (fig.3) i consigli generali sono:
|
|
||||||||||||
![]() |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||