ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
musica.htm   Musica - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 

- Cradle of Filth -
Immagine Album Track list
Cradle of Filth - Live Bait For The Dead Live Bait For The Dead

Gruppo: Cradle of Filth
Genere: Gothic Black
Etichetta: Abracadaver
Durata: 116 minuti
Data d'uscita: 2002
Voto: 6

DISCO 1
1. Intro - The Ceremony Opens - 2. Lord Abortion - 3. Ebony Dressed for Sunset - 4. The Forest Whispers My name - 5. Cthulhu Dawn - 6. Dusk and Her Erace - 7. The Principal of Evil Made Flesh - 8. Cruelty Brought Thee Orchids - 9. Her Ghost in the Fog - 10. Summer Dying Fast - 11. Interlude - Creatures that Kissed in Cold Mirrors - 12. From the Cradle to Enslave - 13. Queen of Winter, Throned

DISCO 2
1. Born in a Burial Gown (The Polished Coffin mix) - 2. No Time to Cry (Sisters of No Mercy mix) - 3. Funeral in Carpathia (Soundcheck Recording) - 4. Deleted Scenes of a Snuff Princess - 5. Scorched Earth Erotica (Original Demo(n) version) - 6. Nocturnal Supremacy (Soundcheck Recording) - 7. From the Cradle to Enslave (Under Martial Rule mix) - 8. The Fire Still Burns
 
RECENSIONE












Dopo tanti anni di carriera fatta di polemiche, insulti (dati - vedi Gods of Metal 2001, ricevuti - vedi qualsiasi altro episodio che li riguardi) e tanti dischi arriva il momento del primo live per i vampirelli albionici. A dire il vero uno pseudo live c'era già, Sodomizing The Virgin Vamp, ma non si trattava di una vera e propria uscita ufficiale ed oltretutto la registrazione era quanto di più osceno ci si possa aspettare da un disco dal vivo. Questo Live Bait For The Dead giunge finalmente a completare il tassello mancante nella discografia della band inglese e paradossalmente, per una band che è sempre stata infamata per il suo atteggiamento da superdivi di plastica, si presenta come uno dei live più genuini attualmente in circolazione. I ritocchi in studio infatti sono piuttosto limitati e questo ci permette di gustare lo show nella sua totalità, con le piccole pecche che di tanto in tanto caratterizzano le esecuzioni dei brani, con quel sound un po' sporco e le urla del pubblico a fare da contorno. Nonostante l'esplosione commerciale avvenuta con Midian (quasi due milioni di copie vendute, così si vocifera) questo concerto registrato a Nottingham ci fa capire quanto in realtà la band sia ancora attaccata alle sue radici, proponendo spesso e volentieri brani storici della propria discografia oltre, ovviamente, alle nuove "hits", a mio parere i pezzi più ruffiani e meno convincenti che Dani & soci abbiano mai tirato fuori. Ma abbandoniamo qualsiasi pregiudizio di sorta nei confronti di una band che nel bene o nel male ha fatto la storia del black, contaminandolo con una moltitudine di elementi e stilemi gothic e un approccio quasi heavy e osserviamo quello che ci propone questo doppio disco.
Nel primo cd troviamo il suddetto concerto, che ci mostra un gruppo in perfetta forma e finalmente affiatato anche coi nuovi elementi (chi era al Gods 2001 ricorderà le imbarazzanti prestazioni di Erlandsson e Martin), capace, sul palco, di divertire e divertirsi allestendo uno show di tutto rispetto. Certo è difficile riproporre un live dei Cradle of Filth privandolo dell'aspetto forse più importante, quello visivo, ma ascoltare con quanta energia i cinque musicisti vadano a suonare brani ormai proposti da anni come Dusk And Her Embrace o Summer Dying Fast è un vero piacere. Soprattutto un'ottima occasione per ascoltare questi piccoli capolavori che hanno ormai fatto la storia, finalmente in versione live; ritroviamo così ben tre brani dal primo album, oltre a Summer Dying Fast ci sono The Forest Whispers My Name e la title track, per la gioia dei fans di vecchia data. Immancabile anche Cruelty Brought Thee Orchids, diventata un vero e proprio simbolo in pochissimo tempo e la più smaliziata From The Cradle To Enslave, primo vero grande passo verso il mainstream. Per fortuna a ricordarci le origini della band ci pensa la conclusiva Queen of Winter, Throned, per chi scrive uno dei pezzi più belli mai prodotti dal gruppo.
Il secondo disco è la classica chicca (o minestra riscaldata) per i fans: una serie di remix, vecchi brani, soundcheck e cover che non aggiungono né tolgono assolutamente nulla al disco (a parte qualche euro in più) e che non faranno di certo da traino per chi si avvicina ai Cradle per la prima volta ed è interessato ai vecchi lavori. Resta comunque un disco fondamentale per i fans, due ore di materiale sono veramente tante e c'è da scommetterci che non deluderanno.
 


<< INDIETRO


Video collegati Visualizza i video di questa pagina
Visualizza video sull'argomento "cradle".
Visualizza video sull'argomento "filth".
Visualizza video sull'argomento "live".
Visualizza video sull'argomento "bait".
Visualizza video sull'argomento "dead".
Visualizza video sull'argomento "cradle of filth live bait for the dead".


Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: