| 
  
 Pagina di accesso di MSN (password)
 
 | Domanda
 Come si scrive una password sicura e facile da ricordare?
 Risposta
    La prima arma di difesa contro il furto di password e quindi di 
	identità è la sicurezza della password stessa. Vediamo alcune linee guida 
	per creare una password sicura:
 
		non usare mai parole semplici che si possono trovare su un 
		dizionario ("casa", "ciao", "amico" e così via);non usare dati che vi riguardano strettamente come nome,
		cognome, data di nascita 
		(soprattutto), nomi di parenti o simili, si tratta in 
		genere di informazioni facilmente reperibili;non usare sequenze comuni di tasti (tipicamente 
		"qwerty", "asdfg" o peggio "1234");mischiare lettere maiuscole, minuscole, numeri e possibilmente 
		simboli;usare password differenti per ogni account che si crea, in 
		particolare per quelli che comportano un rischio usare password 
		uniche;utilizzare password lunghe (minimo 7 caratteri, 
		meglio dai 10 in poi), ciò è molto importante poiché i tempi per la 
		ricerca di password manuale crescono in maniera esponenziale con la 
		lunghezza della stessa; Un buon metodo per creare password sicure è usare un 
	generatore o anche semplicemente premere una serie di tasti a caso (sempre 
	tenendo conto delle regole suddette) e poi tentare di attribuirgli 
	un significato, anche apportando leggere modifiche. Ad esempio 
	"sdfv73kCv92m" potrebbe essere ricordata come "seguendo del freddo verso 73 
	kelvin Carlo visse 92 mesi" o altre interpretazioni ancora più fantasiose 
	che alla lunga possono essere memorizzate senza problemi.Può risultare 
	scocciante ma un'altra tecnica fondamentale per tenere al sicuro i propri 
	account è cambiare periodicamente la password in modo che 
	anche se un intruso fosse riuscito a scoprirla (senza aver ancora causato 
	problemi evidenti) si ritroverebbe da capo.
 Le password più importanti da 
	custodire sono, come ovvio, quelle che riguardano servizi bancari o comunque 
	di trasferimento di denaro ma anche quelle degli indirizzi e-mail 
	in quanto spesso servono per il recupero delle password: immaginate che un 
	malintenzionato riesca ad avere accesso alla vostra casella e-mail, potrebbe 
	compilare i moduli di recupero password per le vostre iscrizioni e quindi 
	prendere possesso di tutti gli account creati con quell'indirizzo e-mail.
 Altro fattore fondamentale è la custodia delle password, esse non andrebbero 
	mai scritte da alcuna parte, ma se il loro numero inizia a crescere è 
	consigliabile mantenerne delle copie in posti sicuri (non quindi in un 
	portafogli o peggio nel cellulare), possibilmente cifrate e protette da una 
	password principale che andrà ricordata.
   |