|
- Validare un form in JavaScript - |
|
COSA SERVE PER QUESTO TUTORIAL |
Download
| Chiedi sul FORUM
|
Glossario |
Qualche conoscenza di base dell'HTML e di Javascript - Blocco Note o un
qualsiasi editor di codice HTML. |
Effettuare una validazione in JavaScript facoltativa |
CODICE SORGENTE
<html>
<head>
<script type="text/javascript" language="javascript">
function valida() {
var formPersona = document.forms['persona'];
var messaggioErrore = "";
if (formPersona.nome.value.length == 0 || formPersona.cani.value.length == 0 ||
formPersona.gatti.value.length == 0) {
messaggioErrore += "- si prega di non omettere nessun campo;\n";
}
if (formPersona.nome.value.length > 10) {
messaggioErrore += "- si accettano solo persone con un nome più breve di 10 lettere;\n";
}
if (parseInt(formPersona.cani.value) > 0) {
messaggioErrore += "- non si accettano persone che hanno cani;\n";
}
if (parseInt(formPersona.gatti.value) < 3) {
messaggioErrore += "- non si accettano persone con meno di 3 gatti;\n";
}
if (messaggioErrore == "") {
return true;
} else {
alert("I dati non sono corretti: \n" + messaggioErrore)
return false;
}
}
</script>
</head>
<body>
Iscrizione al sito gatti-odiano-cani.com:
<form name="persona" onsubmit="return valida()" action="pagina_di_destinazione.htm" method="get">
Nome: <input type="text" name="nome"><br>
Numero di cani: <input type="text" name="cani"><br>
Numero di gatti: <input type="text" name="gatti"><br>
<input type="submit" value="Invia">
<!--
Impostando l'attributo type su submit gli utenti con JavaScript disattivato potranno
comunque accedere al servizio. La verifica lato-client non deve essere di sicurezza
ma solamente per la comodità dell'utente.
La correttezza delle informazioni di un form va sempre controllata anche lato server.
-->
</form>
</body>
</html>
|
<< INDIETRO |
by
VeNoM00 |
|