ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
webmaster.htm   Webmaster - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 

 
- I problemi dell'auto-refresh -
 
TUTORIAL
 L'auto-refresh: vantaggi, svantaggi e soluzioni

Auto-refresh in HTML

 


DEFINIZIONE
Per auto-refresh di una pagina web si intende l'azione di ricaricare la pagina in maniera autonoma e spesso all'insaputa dell'utente. Questa (a volte utile) funzionalità può tranquillamente essere ottenuta tramite puro HTML o per mezzo di linguaggi di scripting lato client come JavaScript o ancora tramite script lato server (vedere anche Approfondimento sulle meta-tag e I redirect automatici).

I VANTAGGI
Sicuramente, il fatto di poter ricaricare un documento a discrezione del webmaster, risulta un grosso vantaggio in caso di:

  1. Siti web con materiale da aggiornare con frequenza (es. finanza, ecc.);

  2. Necessità di avere insomma la certezza che il visitatore abbia l'ultima versione della pagina in questione.

LE PROBLEMATICHE
Ecco invece i problemi che spesso vengono trascurati da webmaster disattenti:

  1. Persone con handicap potrebbero avere non pochi problemi nel visitare un sito gestito tramite auto-refresh;

  2. I browser testuali si trovano in difficoltà;

  3. Se il refresh-rate è troppo alto l'utente ultimo potrebbe non riuscire a fruire del materiale proposto in quella determinata pagina (connessioni 56K, utenti "lenti" a leggere o ancora schermi di dimensione ridotta);

  4. Alcuni browser permettono di disabilitare questa opzione;

  5. In taluni casi l'utente potrebbe indispettirsi; 6) ai motori di ricerca (ancora una volta) non amano questo tipo di strategie.

SOLUZIONI
Ciò che si potrebbe fare per rimediare alle suddette mancanze è: 1-2-4-5) dare la possibilità di disattivare questa funzione, avvisare l'utente della presenza di auto-refresh e rendere il sito fruibile anche senza aggiornamenti automatici (sostituendoli magari con un pulsante "refresh" gestito però dall'utente); 3) abbassare il refresh-rate facendo test cronometrati per ottimizzare il "settaggio"; 6) utilizzare un auto-refresh (se proprio indispensabile) gestito tramite linguaggi di scripting (non è tuttavia certo che questa "scappatoia" funzioni con tutti i motori).

 
<< INDIETRO    


Video collegati Visualizza i video di questa pagina
Visualizza video sull'argomento "auto".
Visualizza video sull'argomento "refresh".
Visualizza video sull'argomento "pagina".
Visualizza video sull'argomento "auto refresh pagina web".


Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: