<%
'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output
response.write(organize_adv(0,categoria,120,600,,,7,,1,0,1,))
%>
  | 
                
                     
                         
                        E-MAIL MARKETING: FUNZIONA? Come ogni forma di pubblicità anche l'E-Mail Marketing può offrire 
    ottimi risultati ma se e solo se la campagna pubblicitaria è gestita con 
    cognizione di causa e soprattutto se questa è in grado di rivolgersi ad un 
    pubblico interessato ai prodotti/servizi offerti.
  LE REGOLE BASE 
    In questo tutorial andiamo ad analizzare (brevemente e con un linguaggio 
    accessibile a tutti) quali sono gli aspetti fondamentali per poter arrivare 
    a dei risultati concreti tramite l'E-Mail Marketing: 
                    
                        - 
                            Identificare il target - Chi riceve la pubblicità deve 
      assolutamente appartenere ad un gruppo di utenza che possa effettivamente 
      essere interessato al prodotto/servizio offerto (es. banalmente, ad una 
      mailing list di appassionati di calcio difficilmente interesserà un 
      servizio di indagine di mercato); a quale categoria di persone può 
      interessare la promozione in questione?
   
                        - 
                            Raccogliere i contatti - Se si dispone di un buon sito web è 
      sempre buona norma includere la possibilità di registrarsi ad una 
      newsletter (settimanale o mensile) al fine di alimentare un discreto 
      afflusso di indirizzi E-Mail interessati al prodotto/servizio; una valida 
      alternativa è quella di scegliere una buona azienda (meglio informarsi 
      prima o fare alcuni piccoli test) che offra liste di indirizzi 
      consenzienti (mai abbassarsi a fare SPAM: si rischia di raccogliere forti 
      dissensi, nessun cliente e di danneggiare la propria immagine).
   
                        - 
                            Quando inviare - Se possibile, stabilire: nel corso dell'anno, 
      del mese, della settimana, del giorno o addirittura nel giorno qual è il 
      momento più propizio all'invio dell'offerta (es. periodo natalizio, ecc.).
   
                        - 
                            Un layout accattivante - In una buona E-Mail (sia testuale che 
      in HTML) è molto importante curare il layout in ogni suo particolare: 
      colori, abbinamenti, spazi vuoti, righe di separazione, immagini, 
      formattazione testo ed eventuale firma; tra le altre cose è anche utile 
      tener presente che un testo breve e chiaro sarà facilmente letto e 
      approfondito.
   
                        - 
                            Unicità della proposta - L'idea che deve essere trasmessa a chi 
      legge il messaggio è: "questa è una proposta unica, interessante, 
      vantaggiosa, riferita solo a me e limitata nel tempo".
   
                        - 
                            Un messaggio efficace - Il testo vero e proprio della E-Mail 
      può rappresentare la chiave di volta per una campagna di successo, occorre 
      difatti dimostrare: serietà, cordialità, onestà e professionalità; 
      inserire nel testo parole ad esempio come: "facile da usare", "attivazione 
      immediata", "serietà e professionalità", ecc. non può che migliorare 
      l'efficacia della proposta commerciale.
   
                        - 
                            L'oggetto del messaggio - L'oggetto è ciò che fa la differenza, 
      da discriminante, tra una E-Mail che verrà letta e una che invece non 
      verrà nemmeno presa in considerazione; in un buon titolo non devono 
      mancare: il nome dell'azienda, brevità e un concentrato del contenuto del 
      corpo vero e proprio dell'offerta espresso con toni allettanti (massimo 
      5-6 parole circa).
   
                        - 
                            Dove porta il messaggio? - Se il messaggio porta ad una pagina 
      web da cui poi si può accedere ai prodotti/servizi sponsorizzati è 
      indispensabile curarne l'efficacia e la chiarezza con la stessa attenzione 
      dedicata alla E-Mail stessa; altro punto cruciale è il fatto che la E-Mail 
      non deve dire proprio tutto sull'offerta ma deve risultare una specie di 
      "interessante preludio" alla pagina di destinazione.
   
                        - 
                            Niente costrizioni o SPAM - Quando si scrive a qualcuno le 
      statistiche confermano che lo SPAM viene liquidato in pochi attimi dalla 
      maggior parte degli utenti che lo ricevono: mai inviare pubblicità non 
      richiesta (prima di contattare qualcuno è meglio chiederne il consenso 
      esplicito); un'ultima importante nota: in fondo alle proprie proposte 
      commerciali è d'obbligo inserire un link o un indirizzo (davvero 
      funzionante) tramite il quale deiscriversi e non ricevere ulteriori 
      comunicazioni.
   
                     
                    
                        CONCLUSIONI L'E-Mail Marketing è uno strumento di pubblicizzazione molto potente ma 
    solo se ben gestito: spesso per tener conto di tutti questi elementi è 
    indispensabile la mano esperta di un professionista; se non ci si sente più 
    che ferrati sull'argomento è consigliabile non lasciare al caso un 
    investimento economico e di immagine come questo. 
                    Per chiedere un preventivo agli esperti dell'AAC Network per la 
    realizzazione di una campagna pubblicitaria a target scrivere a:
    marketing@arcadiaclub.com. 
                      
                 |