ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
webmaster.htm   Webmaster - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 

 
- Scrivere keyword e meta description -
 
TUTORIAL
 Impostare correttamente le meta description e le keyword (regole base)

SEO tips

 


DEFINIZIONE META KEYWORD
Per "meta keyword" o "parole chiave" si intendono quei particolari gruppi di parole che rappresentano il sunto, il fulcro del contenuto di una pagina HTML, queste particelle possono essere composte da una o più parole (es. "software cellulari", "annunci cellulari usati"). Le keyword aiutano i motori di ricerca ad identificare di cosa tratta una data pagina (interna ad un sito web) nonchè a posizionarla all'interno della "serp" (la lista dei risultati ottenuta a fronte di una ricerca).

APPLICAZIONE META KEYWORD
La sintassi all'interno della tag "<head>" è la seguente:

<meta http-equiv="keywords" content="software cellulari, nokia, java">

Vediamo ora alcune regole base da tenere ben presenti:

  • Numero delle keyword - Meglio evitare di usare più di 4-5 keyword (per un totale di 10-12 parole).
  • La keyword primaria - La prima keyword deve contenere il nome del file in questione (se sensato).
  • L'ordine - Esiste un ordine di importanza: keyword inserite prima sono più rilevanti, le rimanenti man mano meno incisive.
  • Le ripetizioni - Mai ripetere più volte la stessa keyword (si tratta di una tecnica ritenuta spam); mai utilizzare le stesse parole chiave in tutte le pagine del proprio sito (in casi estremi che almeno le si "mescoli" alterandone l'ordine).
  • Nel testo - Le keyword devono comparire nel testo (senza esagerazioni o forzature) in maniera equilibrata e diffusa (chiaramente prima viene il testo, poi le keyword, poi un eventuale riadattamento).
  • Lunghezza - Una keyword non dovrebbe essere composta da più di 3-4 parole causa l'eccessiva divisione di incisività delle componenti troppo frazionate.
  • Rileggere - Sembra banale ma è di grande importanza rivedere (se possibile) più volte il contenuto della pagina per selezionare le keyword migliori.
  • Non copiare - Copiare keyword altrui sena averne colto cause e finalità non può che dare pessimi risultati.

Le keyword migliori sono quelle che per brevità e contenuto identificano la frase di ricerca dei navigartori sui motori di ricerca; tannto più ci si avvicina a ciò che  l'utente cerca tanto più la posizione nella serp sarà buona.

DEFINIZIONE META DESCRIPTION
Per "meta description" si allude ad una breve descrizione (di significato compiuto) atta a definire in "linguaggio umano" (con verbi, aggettivi, punteggiatura, ecc.) che cosa la pagina va ad esporre al lettore. Il motore di ricerca non interpreta il significato vero e proprio della frase che andiamo a creare ma, assieme agli altri dati in suo possesso, si adopera combinandoli per restituire il risultato più pertinente alle ricerche effettuate.

APPLICAZIONE META DESCRIPTION
La sintassi all'interno della tag "<head>" è la seguente:

<meta name="description" content="Software java per cellulari Nokia da scaricare 
gratis.">

Vediamo adesso qualche regola generale per scrivere meta description funzionali:

  • Lunghezza - La lunghezza del testo della meta description deve aggirarsi attorno ad un minimo di 100 e un massimo di 200 caratteri (in alcuni casi se inferiore a 100 caratteri viene difatti ignorato, oltre i 200 tagliata).
  • Contenuto - Le meta description devono forzatamente descrivere sinteticamente e in modo efficace il contenuto di una pagina (devono insomma poter essere lette da un essere umano).
  • Stessa linea - Mettere sempre la meta descriprion su un'unica linea (su determinqati motori la linea che va a capo e le successive vengono tagliate via).
  • Keyword - Nelle meta description devono comparire le keyword più importanti o almeno la keyword primaria.

Sia per meta description che per le keyword ci sarebbero da aggiungere parecchie notazioni e tecniche più avanzate: per chiedere un preventivo agli esperti dell'AAC Network per lo studio di un migliore posizionamento all'interno dei motori del proprio sito scrivere a: marketing@arcadiaclub.com.

 
<< INDIETRO    


Video collegati Visualizza i video di questa pagina
Visualizza video sull'argomento "meta".
Visualizza video sull'argomento "description".
Visualizza video sull'argomento "keyword".
Visualizza video sull'argomento "meta tag description keyword".


Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: