ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
webmaster.htm   Webmaster - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 

 
- Testare l'usabilità di un sito -
 
TUTORIAL
 Effettuare dei test sull'accessibilità basilare del proprio sito web

Testare il proprio sito

 

DEFINIZIONE
Per "usabilità" e "fruibilità" di un sito web si allude in questo caso alla capacità che ha quest'ultimo di essere visitato e sfruttato in maniera completa, veloce ed efficace. Se l'utente ultimo riesce infatti a navigare all'interno delle pagine da noi realizzate è probabile che, soddisfatto, vi faccia ritorno in seguito o che comunque decida di usufruire dei servizi che gli offriamo. Per essere certi che il nostro lavoro si sia mosso nella giusta direzione occorre prendere due o tre persone (scelte in base al nostro target specifico, ad esempio un adolescente maschio e uno femmina); l'obiettivo è osservarle senza interferenze mentre visitano il sito (pregandole di spiegare a voce alta che cosa hanno intenzione di fare e quali sono le loro subitanee impressioni) e segnare il tutto da qualche parte. In un secondo momento, magari con un'altra persona, si può invece provare a dare dei compiti e ad impartire ordini precisi.

I VANTAGGI
Questo tipo di approccio con il problema dell'accessibilità dei siti web è probabilmente il migliore sotto tutti i punti di vista: 1) è possibile correggere errori altrimenti non localizzabili; 2) è possibile capire come istintivamente si muovono dei potenziali visitatori; 3) un sito che mette alla prova anche solo una volta la fruibilità dei propri contenuti è sicuramente migliore di uno che non lo ha mai fatto.

LE PROBLEMATICHE
Ci sono tuttavia alcuni problemi:

  1. le difficoltà del soggetto potrebbero essere legate unicamente alla sua sfera personale e non ad errori nella realizzazione;

  2. la persona potrebbe sentirsi a disagio per il fatto di essere osservata;

  3. se il soggetto conosce già il sito, l'azienda, l'attività o peggio ha partecipato alla realizzazione del progetto non sarà una buona "cavia";

  4. se il progetto è particolarmente esteso effettuare correzioni dopo lo sviluppo potrebbe risultare assai difficile (se non impossibile).

SOLUZIONI
Impariamo a scegliere in maniera adeguata i nostri beta-tester:

  1. né persone troppo "incapaci" né esperti;

  2. cerchiamo in tutti i modi di metterla suo agio e non scadiamo in eccedenze di rabbia se qualcosa non funziona;

  3. evitiamo di scegliere: esperti di informatica, chi ha partecipato alla progettazione e/o alla realizzazione del lavoro, chi fa parte della redazione/azienda e nemmeno persone che conoscono bene il sito o ciò che tratta; meglio optare per un soggetto all'oscuro di tutto;

  4. se il progetto è particolarmente esteso sarebbe meglio dar luogo a dei test durante lo sviluppo e non dopo.

 
<< INDIETRO    


Video collegati Visualizza i video di questa pagina
Visualizza video sull'argomento "testare".
Visualizza video sull'argomento "sito".
Visualizza video sull'argomento "testare sito web".


Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: