|
- Webmaster FAQ -
|
|
Rapide domande e risposte, quesiti tecnici
e teorici sui siti web |
DOMANDA |
RISPOSTA |
FAQ sulle tipologie di supporto dai motori |
Meglio optare per URL
statici o dinamici? |
Il problema in realtà sorge
all'assegnazione di troppi parametri alla querystring, se necessitiamo di
URL dinamici cerchiamo di limitarci o di optare per un rewriting degli URL. |
Che cosa sono i Google
Sitelinks? |
Si tratta di collegamenti suppletivi
mostrati sotto alcuni siti nei risultati delle ricerche. Vengono assegnati
automaticamente da Google a siti di qualità (molto visitati e/o con
contenuti di livello). |
I motori di ricerca hanno
problemi nell'indicizzare siti con contenuti dinamici (ASP e PHP)?
|
Google come la maggior parte dei
motori di ricerca non ha problemi nell'indicizzare pagine con estensione ASP,
ASPX, PHP, ecc.. Gli inconvenienti sorgono nell'indicizzare pagine dinamiche
con più parametri: i link dinamici vengono spesso "tagliati" all'altezza del
punto interrogativo. Inoltre pare sia sconsigliato usare "id" come parametro
per passare valori. |
Cos'è e a cosa serve la
riscrittura degli URL? |
PHP lo chiama mod_rewrite ma esiste
anche in ASP .Net, si tratta di un redirect lato server totalmente
invisibile al client: sarà dunque possibile far credere al visitatore (o
allo spider del motore di ricerca) di essere su un file statico (ad esempio
.htm) mentre in realtà si è stati reindirizzati ad una pagina dinamica (.aspx
o .php). Questa pratica secondo molti è utile in quanto si suppone che
alcuni motori di ricerca (Google in particolare) attribuisca un valore
maggiore alle pagine statiche. |
Qual è l'unico
tipo di redirect che Google accetta? |
Quello legato alla meta tag "http
refresh"; gli altri, praticamente tutti, "infastidiscono" Google. In
caso di riposizionamento di una pagina occorre impostare lo spostamento
permanente attraverso la risposta del server 301 (moved permanently). |
Come si comportano i motori
di ricerca di fronte ai file SWF di Flash? |
Li leggono ma non li "interpretano",
se proprio devono essere usati come struttura portante del sito è importante
inserire tutti i testi che essi contengono nei cosiddetti "spazi
alternativi" (tag "<noobject>"). |
FAQ sul posizionamento nei
motori (ranking) |
Che cosa potrebbe garantire
nel medio/lungo periodo una maggior quantità e qualità di link in entrata? |
La realizzazione di contenuti
esclusivi e di livello: è inutile e controproducente copiare o offrire
materiali già diffusi (si rischiano inoltre denunce, ban, ecc.). |
Per dar maggior peso ai
nostri contenuti (posizionamento) come possiamo linkarli mantenendo al tempo
stesso una struttura equilibrata e ordinata? |
Inserendo ad esempio link
all'interno dei blocchi di testo e non solo nei menù di navigazione. |
Su Google, in presenza di
più domini relativi allo stesso dns, quale viene considerato prioritario
rispetto agli altri? |
Quello con PageRank più alto. |
Nelle serp di Google a
riguardo della ricerca per lingua viene tenuta presente l'ubicazione
geografica del server? |
Si, è uno dei parametri che vengono
utilizzati per ordinare i risultati (non l'unico ovviamente). |
Cosa si intende con la
sigla "serp"? |
Molto banalmente, la pagina dei
risultati di ricerca di un motore. |
Che cos'è il "Sand-Box"? |
Vediamo un esempio: pubblichiamo un
sito con tanti link in entrata (ciascuno con un pagerank), con molto testo,
con gli URL caratterizzati da keyword efficaci, ecc.; ebbene il sito non
sarà posizionato efficacemente per alcuni mesi; questa scelta di alcuni
motori fa si che non vengano generati siti fasulli atti ad aiutare il
posizionamento del sito autentico. |
FAQ sul marketing/gestionale |
Che cos'è il CPM? |
Il costo/valore di mille impression
di un annuncio pubblicitario. |
Che cos'è il CTR? |
Il rapporto tra click e impression
ad esempio di un annuncio pubblicitario. |
Quanto deve essere lunga
una landing page? |
Deve essere breve e mirata alla
vendita con possibilità di approfondimento (comunque sintetico). Spesso
conviene sviluppare più landing page per poter così testarne l'efficacia. |
Come si guadagna con un
sito web abbastanza da poterci vivere? |
Con molti visitatori, idee,
tecnologia software all'avanguardia, professionalità, costanza e soprattutto
un ottimo reparto commerciale per la vendita diretta di eventuali spazi
pubblicitari e/o per gestire il marketing dei propri prodotti/servizi.
Eccetto alcuni casi particolari è molto difficile guadagnare attraverso
grandi concessionarie e/o donazioni dirette. |
Da cosa dipende la
longevità di un sito web sotto il punto di vista delle visite? |
Un sito ben visitato offre
servizi/contenuti utili ed interessanti in modo semplice e a cadenza
periodica. |
Cosa conta di più in un
sito web di qualità? |
In quest'ordine:
l'utilità/interesse, il posizionamento/pubblicità, la
semplicità/accessibilità, la grafica/tecnologia. |
Quali colori scegliere per
i propri annunci pubblicitari (es. adsense di Google)? |
Esistono più possibilità la cui
scelta dipende dalla tipologia del sito e dei contenuti: se i visitatori non
torneranno con molta facilità l'integrazione per mezzo di "camuffamento"
(stessi colori del sito) è ottimale; se si tratta di aree in cui il
navigatore tornerà spesso conviene invece far risaltare gli spazi con colori
opposti o molto contrastanti. |
Che cos'è il "buzz
marketing"? |
Rappresenta una tecnica di marketing
basato sul passaparola delle utenze. A differenza del "viral marketing" il "buzz
marketing" parte dalle persone e non dall'azienda. |
Che cos'è il "viral
marketing"? |
Si tratta di una tecnica di
marketing che consiste nel diffondere proprio come se fosse un virus un
qualcosa (una presentazione simpatica, un'immagine particolare, ecc.) che
attiri l'attenzione e spinga direttamente o indirettamente chi la riceve
alla sua diffusione con lo scopo, ad esempio, di pubblicizzare il proprio
sito web. |
Che cosa si intende per "infocommerce"? |
Infocommerce si riferisce al
comportamento di quanti cercano online quelle informazioni su cui basare poi
gli acquisti che devono compiere, siano questi online o offline, siano
questi per se stessi oppure per parenti o amici. |
Un forum e una chat sono
indispensabili per un sito web? |
No, non lo sono affatto, dipende
dall'affluenza e dalla categoria di siti a cui appartiene quello in
questione, inoltre un forum o una chat vuoti danneggiano l'immagine del sito
web. |
Che cos'è una "landing
page"? |
Si tratta semplicemente di una
pagina di "atterraggio", la prima pagina che il navigatore incontra dopo
aver cliccato su un messaggio promozionale. Molto spesso questa non
corrisponde con la Home Page ma si presenta piuttosto come un concentrato di
tecniche di marketing atte a vendere e a non disperdere l'attenzione del
visitatore. |
Quali sono le cose più
fastidiose per il navigatore e quindi da evitare in un sito web? |
Caricamenti lunghi, musiche di
sottofondo, carichi eccessivi di peso file, script malevoli, errori (link
errati, bug, script fallati, ecc.), colorazioni, troppo forti/contrastanti,
promesse infrante (possibilità/servizi sbandierati e poi non disponibili),
sfruttamento estremo di risorse (RAM e processore), preamboli inutili
(pagine introduttive, passaggi obbligati, ecc.). |
Che cosa serve ad un sito
web per poter essere visitato? |
Contenuti di qualità e un'utenza di
partenza legata agli argomenti del sito (ottenibile tramite una
pubblicizzazione iniziale, l'inserimento nei motori, ecc.). |
FAQ sugli user-agent, spider e
crowler |
Quali tecniche scorrette
individuano gli spider dei maggiori motori di ricerca? |
Le tecniche più facilmente
individuate sono anche le più celebri: i campi di testo nascosto, l'nserimento
di keyword ripetute o poco attinenti al contesto della pagina, il cloacking
("guidare" gli spider nel proprio sito diversamente dagli utenti), i
redirect, le doorway page (pagine create ad hoc per l'indicizzazione sui
motori prive di contenuti), pagine doppie o molto simili. Meglio evitare
scorrettezze, si rischia troppo. |
Che cos'è il file "robots.txt"? |
Si tratta di un particolare file
(con una sua specifica sintassi) che, posizionato nella root del proprio
sito, permette o meno l'accesso a determinate cartelle/file in relazione al
tipo di user-agent che visita il sito. |
FAQ sugli <head> (meta tag, <title>,
ecc.) |
Quanti caratteri conviene
usare nella meta tag keyword? |
Il più delle volte i motori di
ricerca riconoscono keyword per un numero di 200 caratteri al massimo. |
Ha importanza l'ordine in
cui vengono disposte le meta keyword? |
Per gli ormai pochi motori di
ricerca che continuano a leggere le meta tag, l'ordine ha un senso. |
Quanti caratteri è
possibile inserire in una tag <title>? |
Ogni motore ha i suoi limiti massimi
(tra i 70 e i 130), meglio stare al di sotto dei 70 caratteri. |
Come si gestisce una tag <title>? |
Deve risultare un accattivante
concentrato del contenuto della pagina: se proprio ci si vuole mettere il
nome del sito che lo si metta in fondo. |
Nell'ottimizzazione di una
pagina, quale codice deve essere sicuramente elaborato con le proprie
keyword di riferimento? |
La tag <title> deve contenere i
termini chiave di riferimento. |
FAQ sul <body> (e su tutte
le altre tag) |
Meglio usare per il
grassetto la tag "<b>" o "<strong>"? |
Secondo le norme di compatibilità
del W3C: "<strong>". |
Nella tag "<img>"
l'attributo "alt" è indispensabile? |
Si, è importante mettere un testo il
più possibile descrittivo, utile e chiaro (a meno che l'immagine faccia
parte della grafica di sfondo); questa accortezza sarà apprezzata ad esempio
dai non vedenti. |
Che differenza c'è in un
form tra il method "get" e "post"? |
Utilizzare "get", impostato
solitamente di default, permette di inviare inferiori quantità di dati alla
pagina di arrivo e di visualizzarli nella barra degli indirizzi del browser
dopo il "?" (es. valori come id numerici, ecc.); utilizzare "post" significa
invece inviare una mole di dati superiore (es, messaggi di un forum) e non
lasciarne traccia sulla barra degli indirizzi. |
Graficamente è meglio utilizzare tag
come "<font>", "<h1>", "<h2>" e simili o impostare tutto via CSS? |
È buona norma tenere separati
grafica e contenuto, ovvero la grafica nei CSS e il contenuto nel file HTML,
non bisogna però scordare che tag come "<strong>" e i vari "h#" danno diverse
importanza alle varie parti di un testo, questo aiuta molto i motori di
ricerca nell'indicizzazione e rende le pagine maggiormente accessibili. |
CHIEDI AD AAC |
Chiedi ai nostri esperti,
pubblicheremo la risposta in questo spazio |
Scrivi a:
service@arcadiaclub.com
|
<< INDIETRO |
|
|