ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
- La Grande Guerra: cambiamenti sociali, economici e tecnologici (parte
2) -
|
||
APPUNTI DI STORIA | ||
Novità belliche e nella struttura socio-economica delle potenze coinvolte nella Prima Guerra Mondiale. | ||
|
Nel corso della Grande Guerra sui campi di battaglia si riversò tutto il potenziale tecnologico della seconda rivoluzione industriale. Comparvero nuove terribili armi, come fucili a ripetizione (già usati nella guerra civile americana), mitragliatrici, cannoni a tiro rapido, i primi lanciafiamme, i sommergibili, i primi tank (carriarmati), l'aereonautica militare (i primi però furono gli italiani in Libia), le armi chimiche. Queste ultime consistevano in genere di bombe con gas come l'iprite oppure più semplicemente venivano allineate per chilometri lungo linee nemiche bombole di gas tossici sperando che il vento non cambiasse, ciò implicò un forte sviluppo della metereologia. Ben presto l'entusiasmo dei giovani borghesi per la rottura della monotonia (vi furono infatti grandi quantità di volontari allo scoppio della guerra) svanì e questo fu particolarmente evidente nelle poesie di guerra di autori come Owen, Sasoon e Ungaretti. ECONOMIE E SOCIETÀ DURANTE LA GRANDE GUERRA Per quanto concerne le caratteristiche economiche e sociali delle potenze coinvolte nella Prima Guerra Mondiale è possibile trovare vari tratti comuni, presentiamo i principali.
|
|
<< INDIETRO | by VeNoM00 |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||