ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
- Pino cembro o cirmolo -
|
||
SCHEDA TECNICA LEGATA ALLA SOPRAVVIVENZA | ||
Riconoscere le piante e farne, in caso di necessità, il giusto uso. | ||
|
Pino cembro o cirmolo Nome scientifico: Pinus cembra Tipologia: Albero sempreverde Potere calorifico: 67 Descrizione: come riconoscere la pianta Il pino cirmolo (o cembro), vive a lungo ma cresce lentamente e non raggiunge altezze superiori ai 15-20 m. La sua chioma è compatta di colore verde scuro. Il tronco è molto robusto e caratteristicamente contorto negli esemplari di età avanzata; la corteccia è grigio brunastra e screpolata. Lo si può trovare fino ad un'altitudine di 2'500 m. Proveniente dalle montagne dell'Europa centrale (Alpi, Carpazi, Tatra) è giunto anche in Italia e si è diffuso principalmente in Trentino Alto-Adige e in alcune aree delle Alpi Occidentali; come si può immaginare tollera bene climi freddi e ventosi ed elevate altitudini. Le sue foglie aghiformi sono quasi sempre riunite a mazzetti di 5, lunghe da 7 cm a 9 cm e di sezione triangolare. Può arrivare ai 500 anni di età. Cosa può fare e come utilizzarlaIl suo legno, tenero e di facile lavorazione, è usato per la fabbricazione di mobili e per lavori d'intarsio. È inoltre assai pregiato per via del suo odore intenso e del fatto di non essere soggetto ad attacchi di tarli. In passato i suoi semi erano un'importante risorsa alimentare per le popolazioni motane. Più da vicino...
|
|
|
||
<< INDIETRO |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||