ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
- Abete del Caucaso -
|
||
SCHEDA TECNICA LEGATA ALLA SOPRAVVIVENZA | ||
Riconoscere le piante e farne, in caso di necessità, il giusto uso. | ||
|
Abete del Caucaso Nome scientifico: Abies nordmanniana Tipologia: Albero sempreverde Potere calorifico: 70 Descrizione: come riconoscere la pianta L'abete del Caucaso (un tempo conosciuto come Abete di Crimea), come dice il nome stesso, è originario delle zone del Caucaso dell'Asia Minore. La pianta si presenta con una chioma di forma conico-piramidale e un portamento elegante che può slanciarsi sino ai 60 metri di altezza. I giovani rami risultano pelosi e ricchi di foglie sempreverdi, aghiformi, appiattite dall'apice arrontondato. La parte inferiore delle foglie presenta bande argentee e alla base sono disposte secondo una forma a spirale o in doppia fila attorno ai rametti. La corteccia invece, dapprima grigia, liscia e sottile diventa man mano sempre più ruvida e screpolata con il passare del tempo. I coni maschili e femminili sono facilmente distinguibili per via del colore: i primi sono rossicci e a forma di lampone mentre i secondi si presentano con forma cilindro-conica e un colore bruno-violaceo, ricchi di resina e con squame tozze. Le pigne sono erette e la loro lunghezza si aggira attorno ai 15 cm. Cosa può fare e come utilizzarlaNelle zone caucasiche è impiegato come essenza da legno mentre in Europa è ampiamente utilizzato per la produzione di alberi di Natale o comunque a scopo ornamentale. Più da vicino...
|
|
|
||
<< INDIETRO |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||