ArcadiA Club
|
|
||||||
| AAC FORUM AAC News AAC Box | ||||||
|
- Tasso -
|
||
SCHEDA TECNICA LEGATA ALLA SOPRAVVIVENZA | ||
Riconoscere le piante e farne, in caso di necessità, il giusto uso. | ||
|
Tasso Nome scientifico: Taxus baccata Tipologia: Albero sempreverde Potere calorifico: 110 Descrizione: come riconoscere la pianta Il tasso ha una forma di piramide tozza che si eleva fino ad un'altezza di 15-20 m con un tronco eretto e ramoso già a poca distanza da terra. La sua chioma a volte si presenta come un cespuglio policromico (di vari colori), ma principalmente è di un verde molto cupo. Il suo habitat preferito sono isolate zone montane, ombrose, umide e in prossimità di corsi d'acqua. La corteccia rossastra e liscia assume man mano un aspetto squamato. Cresce molto lentamente ma può arrivare ad un'età vicina ai 2'000 anni. Le sue foglie sono aghiformi, tenere, piatte, di 3 cm, appuntite ma non pungenti e di un colore verde scuro, leggermente più lucente nella parte superiore e più chiaro e tendente ad un giallastro in quella inferiore. Sia foglie che semi sono velenosi. Cosa può fare e come utilizzarlaIl legno, elastico, tenace, durissimo e pesante, è spesso utilizzato per ebanisteria e lavori al tornio. L'impiego principale del tasso è però quello di ornamento o di siepe (sopporta ottimamente le potature). L'unica parte non velenosa sono i frutti, nutrimento per molti volatili. Più da vicino...
|
|
|
||
<< INDIETRO |
| |||||||||||
^ TOP | |||||||||||
pubblicità |
privacy |
visione |
diritti |
ufficio stampa |
donazioni |
scrivici |
|||||||||||